di Chiara Sartoris Assegnista di ricerca, Università degli studi di Firenze Il saggio indaga la dibattuta questione del regime giuridico degli animali di affezione. La rigidità della tradizionale dicotomia res/persona di derivazione romanistica appare da tempo inadeguata a inquadrare la posizione giuridica
Il reato di surrogazione di maternità secondo il DDL 824/2024: riflessioni sull’estensione di punibilità per i fatti di maternità surrogata commessi all’estero da cittadini italiani – criticità e prospettive de iure condendo
di Riccardo Bambi Avvocato del Foro di Firenze Il presente contributo intende offrire un primo sguardo di insieme sull’estensione di punibilità per i fatti di maternità surrogata commessi all’estero da cittadini italiani. Il DDL. 824/2024 persegue tale fine per il
L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (Testo Unico, approvato con D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche ed integrazioni). Il caso della tutela del tirocinante
di Mario Lentini Dottore in Giurisprudenza, Università degli studi di Firenze Il presente lavoro analizza le caratteristiche fondamentali della responsabilità civile del datore di lavoro e le coperture assicurative in chiave obbligatoria e volontaria, contro i danni derivanti da infortuni
Danno algoritmico e responsabilità umana in ambito sanitario
di Francesco Linardi Dottore magistrale in Giurisprudenza, Università degli studi di Firenze Il contributo si propone di analizzare la problematica del danno prodotto dall’autonomia algoritmica (in specie IA) in ambito medico, così da proporre varie soluzioni ritenute percorribili al fine
The Right to Gender Identity: The European Court of Human Rights’ Approach to Rectifying Registered Gender
di Valentina Capuozzo Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna L’articolo esamina l’evoluzione della giurisprudenza della corte europea dei diritti umani sulla rettifica dell’identità di genere registrata. Traccia il graduale passaggio della corte