La gestione del rischio come problema costituzionale. Appunti dal “Caso Glifosato”

Patrizio Ivo D’Andrea Dottore di ricerca in Diritto costituzionale – Università degli Studi di Ferrara Professore a c. di Diritto agrario e alimentare europeo – Università di Roma Tre Abstract ITA. Il contributo muove dalla ricognizione del contenzioso intervenuto negli

La responsabilità civile del Ministero della Salute per contagi da malattie infettive a seguito di emotrasfusioni alla luce della più recente Giurisprudenza

Eleonora Guarnieri Abstract Il presente lavoro è teso ad analizzare i profili di responsabilità civile del Ministero della Salute in caso di pazienti contagiati da malattie infettive, sia alla luce del quadro normativo di riferimento, sia delle recenti pronunce giurisprudenziali

Le Sezioni unite della Cassazione sulla responsabilità penale del sanitario: la nuova disciplina è meno favorevole di quella precedente.

Ernesto Lupo SOMMARIO: 1. L’oscurità dell’art.590-sexies c.p.- 2. I due orientamenti interpretativi della Sez. IV della Cassazione.- 3. L’interpretazione (ancora diversa) delle Sezioni unite.- 4. Il confronto con la normativa della c.d. legge Balduzzi.- 5. La disciplina dei reati commessi

L’autonormazione prevenzionistica dei reati nel settore sanitario. Spunti di riflessione sistematica

Davide Bianchi 1. Una premessa “rischiosa”. – 2. L’incerta responsabilità ex crimine dell’ente sanitario. – 2.1. Criticità trasversali al “sistema 231”. – 3. La compliance anticorruzione verso l’eteronormazione. 4. Vivacità e prospettive della gestione del rischio clinico. Scarica l’articolo

Responsabilità medica e contratto con effetti protettivi nei confronti dei terzi. La particolare ipotesi del danno da nascita indesiderata.

Giulia Tesi Sommario: 1.Responsabilità medica e contratto con effetti protettivi verso i terzi. Prime riflessioni. – 2.Origine, evoluzione ed inquadramento dogmatico del contratto con effetti protettivi nei confronti dei terzi nell’ambito dell’ordinamento tedesco. –3. Contratto con effetti protettivi verso i