Sull’ammissibilità delle restrizioni alla libertà di circolazione tramite quarantena obbligatoria in caso di accertata positività al COVID-19.
Rassegna giurisprudenziale in tema di abusi sessuali e disturbi dell’alimentazione
Rassegna giurisprudenziale in tema di abusi sessuali e disturbi dell’alimentazione
Transizione digitale e diritto alla salute: sfide attuali e future.
Transizione digitale e diritto alla salute: sfide attuali e future.
Il curatore speciale del minore: nuove prospettive e questioni ancora aperte in tema di autodeterminazione e rappresentanza dell’incapace legale nell’esercizio del diritto alla salute
Il curatore speciale del minore: nuove prospettive e questioni ancora aperte in tema di autodeterminazione e rappresentanza dell’incapace legale nell’esercizio del diritto alla salute
Irrevocabilità del consenso e diritto della donna separata di procedere alla PMA anche contro la volontà dell’ex partner. Note a margine dell’ordinanza del Trib. Roma n. 131 del 2022 che ha sollevato q.l.c. dell’art. 6, comma 3, legge n. 40 del 2004.
Irrevocabilità del consenso e diritto della donna separata di procedere alla PMA anche contro la volontà dell’ex partner. Note a margine dell’ordinanza del Trib. Roma n. 131 del 2022 che ha sollevato q.l.c. dell’art. 6, comma 3, legge n. 40
Rassegna giurisprudenziale in tema di abusi sessuali e disturbi dell’alimentazione
Beatrice Palchetti Avvocato del Foro di Firenze Sommario: 1. Introduzione – 2. Giurisprudenza in materia di abuso sessuale e disturbo dell’alimentazione conseguente al reato – 2.1. Elemento rilevante ai fini della valutazione dell’attendibilità della persona offesa – 2.2. Elemento rilevante
La responsabilità del medico e dell’ospedale nel caso in cui un paziente sia affetto da una malattia difficile ed insorta dopo l’ultima visita
Eleonora Guarnieri Avvocato Sommario: 1. Corte di cassazione sentenza n. 4587/2022 2. Il caso 3.Le questioni giuridiche e la soluzione 4. Osservazioni Scarica l’articolo
Ritenzione del rischio e responsabilità sanitaria. La prospettiva ella vigilanza
Leandro D’Aurizio Ivass 1. L’assicurazione per la r.c. sanitaria: aspetti generali. – 2. Gli aspetti assicurativi della regolamentazione del rischio clinico in Italia. – 3. Le criticità della r.c. sanitaria per la vigilanza assicurativa. – 4. Il ruolo dell’IVASS –
Responsabilità civile, pandemia sanitaria e sostenibilità del sistema
Giulio Ponzanelli Professore ordinario di Istituzioni di diritto privato Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano Una premessa: la crescita della responsabilità civile. L’ampliamento dei casi in omaggio ad una filosofia panriparatoria. Il lungo itinerario culturale “dalla disgrazia al danno”,
Un approccio microeconomico alla sanità
Guido Bonomelli In questo lavoro vengono affrontate le principali criticità in campo sanitario non attraverso la comparazione con casi simili tratti dalla osservazione, ma utilizzando gli strumenti, consolidati, della microeconomia, in particolare quelli di stampo marginalistico. La ragione di questa